Nella maggior parte dei casi le cause dell’infertilità femminile sono le tre seguenti: endometriosi, ovaie policistiche (PCOS) e le tube di Falloppio ostruite.
ENDOMETRIOSI
L’endometriosi è provocata da piccoli pezzi di tessuto della mucosa uterina (denominata endometrio) che, attraverso le tube, si sistemano all’interno e attorno agli organi della cavità addominale, incluse le ovaie, le tube, il colon e la vescica.
Alcune donne lamentano forti crampi mestruali, dolori cronici alla lombaggine o al bacino, dolori durante il rapporto sessuale o secrezione di urina dolorosa durante le mestruazioni. Alcune non se ne rendono conto fino alla diagnosi del medico.
FertilUp per le donne non è un medicinale che guarisce l’endometriosi, bensì favorisce il concepimento.
OVAIE POLICISTICHE (PCOS)
La sindrome delle ovaie policistiche (PCOS) e l’infertilità sono spesso strettamente collegate. Anche per la PCOS è caratteristico lo squilibrio ormonale che si riflette nell’ovulazione irregolare. La PCOS, caratterizzata da cisti sulle ovaie, provoca inoltre mestruazioni irregolari, peluria in eccesso e sovrappeso. Anche per le donne affette da PCOS, l’integratore alimentare FertilUp ha dato ottimi risultati, poiché regola l’ormone femminile e il ciclo mestruale. Secondo le testimonianze, FertilUp ha aiutato molte donne a regolare il ciclo e l’ovulazione e a ridurre i dolori mestruali. In alcuni casi, sono rimaste incinta in modo naturale.
Fertilup per le donne è raccomandato per le donne che vogliono migliorare l'equilibrio ormonale di tutti i più importanti ormoni riproduttivi (FSH, estrogeni, progesterone ecc.).
LE TUBE DI FALLOPPIO OSTRUITE
In caso di tube di Falloppio ostruite gli spermatozoi non riescono a fecondare l’ovocita, perché di fatto non riescono a raggiungerlo. Questo problema è il responsabile del 10-25% dei casi di sterilità nei paesi sviluppati.
Nella maggior parte dei casi, le cause di ostruzione derivano da infezioni delle vie genitali, soprattutto delle trombe (salpingite), quasi sempre provocate da malattie sessualmente trasmissibili (MST), come per esempio la clamidia, che sono passate inosservate ma sono state sufficienti a causare un'ostruzione.
Altre cause di lesione tubarica sono le aderenze provocate da interventi chirurgici addominali o da malattie infiammatorie come l’endometriosi. In questi casi si conosce la storia precedente e qualsiasi sospetto ci obbliga a verificare se le tube sono permeabili o no.
L’ETÀ
Spesso la ragione per l'infertilità è anche l'età. Nella donna la fertilità raggiunge l'apice tra i 20 e i 25 anni, per poi iniziare a diminuire gradualmente e resta stabile solo fino ai 30 anni per poi diminuire, con un primo netto calo sopra i 35 e un calo più drastico dopo i 40. L'età media della menopausa sono 51 anni, ma già sopra i 44-45 anni le probabilità di avere un figlio sono quasi nulle.
Un donna di 20 anni ha il 12-15% di probabilità di incorrere in un aborto se resta incinta, mentre la percentuale sale al 40% per una donna di 40 anni.
L'latri raggioni sono:
- malformazioni dell'utero,
- miomi,
- malattie sessualmente trasmissibili, malattie sistemiche (diabete, malattie della tiroide),
- medicinali (antidepressivi, steroidi).